Non tutti i pazienti sono uguali e con questo mi riferisco a quelle persone che si ritrovano con una vista scarsa o addirittura ciechi. Perciò, se dovessero misurarsi la pressione, come potremo aiutarli? Una soluzione potrebbe essere lo sfigmomanometro parlante. Ovvero un modello digitale con una voce guida, essi informano l’individuo disabile sulle proprie funzioni necessarie per il rilevamento e per la conseguente lettura dei valori. Andiamo a vedere cosa sono nello specifico gli sfigmomanometri digitali con funzione vocale e quali sono i migliori modelli.
Come funzionano i misuratori di pressione con funzione vocale?
Gli sfigmomanometri vocali, presentano una voce guida che dirà loro come si deve posizionare il braccio per apporre il bracciale per la misurazione della pressione. Dopodiché verranno rilevati i valori in automatico, quello della pressione sistolica e diastolica. Dopo il rilevamento dei valori la voce esporrà i risultati e li registrerà, andando a fare una media nei giorni a seguire. Per chi ci vede, ma poco, esiste la possibilità di leggere sul grande display LCD i risultati, poiché questi modelli si dispongono dei numeri in formato extralarge su schermi retroilluminati. Tutti i dispositivi sono clinicamente testati.
I migliori modelli e le tipologie di misuratore di pressione vocale
Anche per i misuratori di pressione che sono dotati di altoparlanti ne esistono diversi modelli con diverse caratteristiche. Tutto questo dipende dalla fascia di prezzo. Se volessimo acquistare un misuratore di pressione nella fascia bassa, troveremo soluzioni a basso costo che non saranno prive di funzioni importanti per ipovedenti e ciechi. Avranno lo stesso la possibilità di registrare degli utenti e tenere conto delle loro varie misurazioni. Invece, se andassimo ad acquistare un modello di fascia alta, si troveranno delle funzioni più ampie, come per esempio la possibilità di memorizzare tanti dati, con un conseguente risultato della media dei valori. Va detto che le varie tipologie cambiano in base al misuratore di pressione che stiamo cercando, se quindi esso sia da polso o da braccio. Sicuramente, il rilevatore della pressione da polso sarà un po’ più pratico rispetto a quello da braccio, dato che anche le persone ipovedenti o non vedenti potranno indossarlo come se fosse un orologio, avendo sempre a disposizione la misurazione con tanto di registrazione dei valori.
Caratteristiche di un misuratore di pressione con sistema vocale
Ogni sfigmomanometro con funzione altoparlante dispone di molte funzioni. Scopriamo quali sono:
- Lettura a voce: saremo guidati da una voce attraverso il processo di misurazione che leggerà i valori registrati;
- La presenza di un unico tasto: questi modelli automatici sono perfetti per facilitare l’utilizzo, dato che i prodotti con la funzione vocale hanno solamente un tasto per tre funzioni quali accensione, memoria e spegnimento;
- Lo spegnimento automatico: funzione molto importante, perché se qualcuno si dovesse dimenticare di spegnerlo o non riuscisse bene a trovare o a vedere il tasto, questi dispositivi si spegneranno da soli, evitando poi un consumo di batterie maggiore;
- Il bracciale: particolarità dei modelli automatici è che il bracciale si adatta a ogni tipo di braccio esclusivamente da solo;
- Il cardiofrequenzimetro: questi dispositivi rilevano anche il battito e la frequenza cardiaca. Molto utile per i soggetti a rischio, se ci saranno battiti irregolari verremo avvisati con un segnale d’avviso;
- Retroilluminazione del display: avere uno schermo più ampio e grande è una caratteristica di notevole importanza. Questi sono retroilluminati in modo che sia possibile leggerli anche al buio.
Fasce di prezzo
Quando sentiamo parlare di misuratori di pressione con funzione vocale, non dobbiamo spaventarci, dato che non tutti costano eccessivamente. Logicamente, rispetto ai semplici modelli digitale hanno un prezzo maggiorato. Le fasce economiche partono dai 25 euro circa fino ai 40, per poi passare alle fasce medie, che si aggirano tra i 45 e i 60 euro, fino ad arrivare alle fasce alte, con prezzi a partire da circa 65 fino a un massimo di 100 euro.