Siete alla ricerca di un misuratore di pressione compatto, leggero e facilmente trasportabile? Avete la necessità di rilevare spesso i vostri valori, anche fuori casa? In questo articolo parleremo dei modelli più adatti a voi e a queste vostre esigenze. In primis, scopriremo qual è il modo corretto di misurare la pressione, sia ricorrendo agli apparecchi manuali che ai dispositivi elettronici. Successivamente analizzeremo quali sono le caratteristiche vincenti che rendono gli sfigmomanometri compatti i migliori prodotti disponibili sul mercato. Per aiutarci nella scelta, leggeremo le recensioni e le opinioni di chi li ha provati e ne ha giudicato gli aspetti positivi e quelli negativi. Infine, daremo un occhio al costo cui sono venduti, analizzando anche il rapporto qualità prezzo di questi modelli, per vedere anche come è possibile risparmiare senza andare a scapito dell’affidabilità nella misurazione.
Come si usa
Come si misura correttamente la pressione? La risposta dipende molto dal tipo di strumento utilizzato, se manuale o elettronico. Tuttavia, ci sono una serie di accorgimenti e consigli che valgono per entrambe le tipologie di sfigmomanometri. Vediamo quali sono.
- Misura la pressione regolarmente. Se soffri di ipertensione, monitorala ogni giorno.
- Scegli un preciso momento della giornata in cui procedere alla rilevazione. La parte più indicata è al mattino. Tuttavia, è sconsigliato misurare la pressione subito dopo i pasti, dopo aver compiuto sforzi o aver fatto attività fisica, o nel caso in cui si sia particolarmente agitati.
- Prima di misurare la pressione arteriosa, rilassati almeno cinque minuti. Distogli i pensieri da stress e preoccupazioni, uno stato mentale ansioso potrebbe alterare i valori.
Capiamo ora nel dettaglio quali sono i passaggi da fare per misurare la pressione con lo sfigmomanometro analogico.
- Avvolgere il manicotto intorno al braccio: assicurarsi di averlo posizionato in modo adeguatamente saldo, ma non troppo stretto.
- Gonfiare manualmente la pompetta: procedere lentamente, fino a far gonfiare del tutto la camera d’aria situata sotto al manicotto.
- Aprire la valvola: in questo modo, il bracciale comincerà a sgonfiarsi.
- Ascoltare il rumore del flusso sanguigno: indossare lo stetoscopio e individuare i rumori corrispondenti alla pressione sistolica e diastolica.
- Annotare il risultato della misurazione: prendere carta e penna, segnare i valori ottenuti e interpretarli.
I misuratori di pressione elettronici sono molto semplici e intuitivi da utilizzare. Vediamo ora passo per passo quali sono le operazioni da compiere.
- Indossare il bracciale: avvolgere il polso o il braccio con il manicotto, a seconda del modello scelto.
- Premere il pulsante di avvio: in questo modo, si dà inizio alla rilevazione automatica.
- Attendere la fine dell’operazione e prendere visione dei dati: l’interpretazione e la memorizzazione degli stessi avverranno da parte del dispositivo, attraverso un indicatore a semaforo che analizzerà la positività o pericolosità dei valori e li immagazzinerà nella memoria interna.
Caratteristiche
Quali proprietà e funzionalità devono possedere i misuratori di pressione arteriosa compatti per essere considerati il top dei modelli disponibili sul mercato?
- Leggerezza: trattandosi di dispositivi che possono essere portati ovunque se ne abbia bisogno, è fondamentale che non siano eccessivamente pesanti e ingombranti. Sopratutto nel caso di persone che soffrono di ipertensione, avere con sé il proprio sfigmomanometro per procedere alla rilevazione della pressione arteriosa in ogni luogo ci si trovi, infatti, è particolarmente importante. Un dispositivo leggero e facilmente trasportabile potrà in questo modo essere inserito comodamente in borsa e nello zaino.
- Resistenza: stai per partire per un lungo viaggio e hai bisogno di portare con te il tuo sfigmomanometro? Visti gli urti che potrebbero subire i tuoi bagagli, ad esempio se partirai in aereo, un aspetto indispensabile è che il misuratore di pressione sia adeguatamente resistente. Uno strumento troppo delicato, infatti, rischierebbe di danneggiarsi, o peggio ancora di rompersi del tutto.
- Solidità e compattezza: queste caratteristiche sono fondamentali per uno sfigmomanometro tascabile, che possa essere pratico e semplice da essere trasportato. Infatti, è necessario che sia sufficientemente piccolo e poco ingombrante da non recare fastidi o disagi.
- Custodia protettiva: si tratta di un accessorio molto utile, in cui possiamo comodamente conservare lo sfigmomanometro per preservarlo dagli urti, ma anche dalle intemperie o condizioni di umidità che potrebbero danneggiarne i componenti più fragili. Possiamo scegliere tra una custodia protettiva morbida, ad esempio in pelle sintetica, o rigida, più resistente e protettiva. Un tocco fashion può essere quello di scegliere il proprio colore preferito, o personalizzare la custodia con adesivi, brillantini e tutto ciò che può dare un tocco in più al suo aspetto. Questo ci aiuterà anche a guardare con più entusiasmo al momento di misurare la pressione, che deve trasformarsi in un rito quotidiano soprattutto per chi soffre di pressione alta.
Valutazioni dei clienti
Secondo gli acquirenti, sia gli sfigmomanometri elettronici che quelli manuali presentano vari pro e contro. Scopriamo quali sono i principali.
- Misuratori di pressione compatti elettronici: per garantire semplicità di utilizzo, questi modelli sacrificano la precisione e l’accuratezza. I valori forniti non sono accurati quanto quelli mostrati dagli sfigmomanometri manuali, anche se l’operazione di misurazione è sicuramente più facile e rapida. Questi modelli, però, forniscono anche funzionalità aggiuntive, che consentono di utilizzare l’apparecchio da parte di più persone, o di rilevare la fibrillazione atriale. Per questo, sono ideali per chi soffre di tachicardia.
- Misuratori di pressione compatti manuali: si tratta di dispositivi più complessi da utilizzare, perché vanno eseguite manualmente una serie di operazioni, che devono essere compiute in maniera corretta per evitare di ottenere dati erronei. Quindi, è necessario che chi si avvale di questo strumento sappia maneggiarlo in modo adeguato. Solitamente, infatti, gli sfigmomanometri analogici sono utilizzati dal personale sanitario. Questi modelli sono molto accurati nella misurazione e sono i più economici in commercio.
Quanto costano?
Il prezzo degli sfigmomanometri compatti dipende dal modello e dalle funzionalità offerte. I misuratori di pressione arteriosa analogici hanno un costo che oscilla tra i 20 e i 50 euro. Sono più economici rispetto ad altri prodotti perché sono molto basici sia nei servizi che offrono che nella composizione. Infatti, gli elementi da cui sono costituiti non sono elettrici. Gli sfigmomanometri elettronici hanno un costo variabile, tra i 30 e i 120 euro. Anche in questo caso, modelli più semplici e meno funzionali saranno più economici.