Il misuratore di pressione è uno strumento indispensabile per chi abbia bisogno di controllare costantemente la pressione arteriosa. Per quanto sia un dispositivo che abbia una funzione in ambito medico, in commercio esistono molto misuratori ad uso domestico. Con il modello giusto è semplice verificare i valori della propria pressione. Si tratta di un dato molto importante. Infatti, se questo non rientra nei giusti parametri, può essere sintomo di qualcosa che non va. L’ipertensione arteriosa, ad esempio, è uno stato in cui il valore della pressione è costantemente più alto della media. Questa condizione è conosciuta anche come il “killer silenzioso”. Infatti pur non comportando sintomi evidenti, può essere alla base di patologie come l’infarto miocardico o l’ictus cerebrale, dall’esito spesso fatale. Non c’è modo di intervenire su di esse, se non con la prevenzione. Ecco perché è fondamentale misurare costantemente la pressione, e quindi avere in casa uno sfigmomanometro.
I principali tipi di misuratori di pressione
Lo sfigmomanometro è stato inventato a fine ‘800, divenendo in pochissimo tempo un dispositivo molto popolare. Il primo modello fu quello a mercurio, da alcuni ritenuto il più preciso nella rilevazione della pressione. Esso è stato in commercio fino a pochi anni fa, quando è stato bandito, a causa della pericolosità del metallo.
I primi non presentano alcuna componente elettronica nel proprio assemblaggio. Sono formati da una pompetta, a cui è collegata una camera d’aria, che termina in manicotto di tela. Quest’ultimo va inserito attorno al braccio del paziente. Infine il manometro, che segnerà i valori della pressione. Quello analogico è un dispositivo piuttosto difficile da usare, e richiede specifiche competenze. Infatti il suo acquisto è consigliato al personale medico e sanitario.
I modelli digitali
I misuratori di pressione digitali sono molto diffusi sul mercato. La ragione è facilmente intuibile. Si tratta di dispositivi pensati per un utilizzo quotidiano, destinati ad essere utilizzati nella maggior parte dei casi da utenti che non hanno specifiche competenze mediche e sanitarie. Quindi sono molto semplice da far funzionare. Anche i modelli digitali si compongono di un manicotto di tela, che va ad avvolgere il braccio del paziente, ed una camera d’aria. Quest’ultima si collega ad un display, dove appariranno i valori della pressione arteriosa. Una volta inserito il braccio nel manicotto, basta premere il tasto di avvio, ed aspettare qualche minuto. Terminata la misurazione, i valori appariranno sullo schermo. Non bisognerà più fare altro, se non prendere nota della misura della massima e della minima.
I modelli digitali con app dedicata
Tra i grandi pregi dei modelli digitali, sicuramente uno dei più apprezzati è il fatto che il dispositivo può non limitarsi alla sola misurazione della pressione. Trattandosi di dispositivi elettronici, spesso le funzioni correlate sono molte altre. Si tratta di una caratteristica che consente di cumulare in un unico strumento più utilità. Ad esempio, una delle funzioni più diffuse è quella della sveglia. Uno dei modelli più tecnologici è lo sfigmomanometro digitale con app dedicata. Ebbene, il dispositivo funziona in combinazione con uno smartphone, in cui scaricare appunto l’app. Il misuratore risulta essere più efficace, in quanto riesce a fornire una misurazione più precisa, perché personalizzata in base ai dati personali del soggetto. Scopriamo quali sono i vantaggi che offre questo particolare modello
I vantaggi
Indubbiamente un modello digitale con app dedicata consente di avere una rilevazione più efficace, perché tiene in considerazione le caratteristiche del soggetto. Vediamo insieme una serie do vantaggi che il dispositivo è in grado di offrire:
- Lo storico dei valori: il modello consente di conservare i valori della pressione misurata, senza bisogno di appuntarli su un quaderno. È sufficiente andare sull’app installata sullo smartphone e controllare;
- Dati e statistiche: Sull’app, oltre ad essere disponibili i valori registrati in passato, possono essere facilmente analizzati, grazie alle varie categorie statistiche in cui è possibile analizzare i dati sull’app;
- Segnalazione di errori: Come saprete, per una rilevazione corretta della pressione, occorre assumere la posizione corretta. In particolare, il braccio va messo all’altezza del cuore, per evitare che la differenza idrostatica tra l’uno e l’altro possa dar luogo ad errori. Spesso però non ci si accorge dell’errore. L’app è in gradi di rilevare la posizione sbagliata e di segnalarlo;
- Programmazione della misurazione: si può impostare l’app in modo che misuri la pressione sempre alla stessa ora. Questa è una funzione particolarmente utile per misurarla al mattino, momento della giornata in cui chi soffre di ipertensione arteriosa in media registra valori più alti.
Le opinioni degli acquirenti
Il misuratore di pressione digitale con app dedicata è particolarmente apprezzato per la grande semplicità nell’utilizzo. Come tutti gli apparecchi elettronici, il paziente deve solo infilare il braccio nel manicotto e posizionarlo all’altezza del cuore. Dopo di che, dovrà solo premere il tasto di avvio, limitandosi ad aspettare i risultati. Una delle funzioni più apprezzate dagli utenti è proprio quella che avverte il paziente nel caso di errore di postura. Uno dei dubbi maggiori degli utenti è proprio quello di aver sbagliato qualcosa nella misurazione. Con l’app dedicata, il problema è aggirato facilmente. Un altro grande pregio è quello di cumulare in un unico dispositivo funzioni diverse, come ad esempio quella della sveglia. Inoltre gli utenti ritengono che avere un misuratore con app dedicata renda più semplice la comprensione del proprio stato di salute. In particolare, la lettura è facilitata dalla divisione dei valori in dati e statistiche, presenti sull’app.
I prezzi
I misuratori di pressione con app dedicata hanno un prezzo leggermente più alto dei dispositivi a cui non è possibile collegare l’app. Si tratta comunque di costi piuttosto contenuti, e dunque alla portata di tutti. È possibile acquistare questo tipo di sfigmomanometro al prezzo base di 20 euro. Ovviamente sul mercato è possibile trovare anche modelli ad un costo maggiore. Si tratta di dispositivi che offrono un numero maggiore di funzioni all’utente. Dunque, prima di procedere all’acquisto, occorre valutare le altre eventuali esigenze che si vogliono soddisfare oltre alla misurazione della pressione arteriosa.