Le malattie che oggi colpiscono maggiormente i Paesi industrializzati sono spesso causate da uno stile di vita scorretto e poco sano, legato a una cattiva alimentazione, al vizio del fumo e ad abitudini sedentarie. Quindi, è importantissimo prendersi cura di se stessi, del proprio corpo e della propria mente. Ciò avviene adottando un modo di vivere salutare, che passa attraverso la scelta di cibi nutrienti e una corretta e regolare attività fisica.
Inoltre, la prevenzione è un atto fondamentale per tenere costantemente monitorato il proprio stato di salute. Per questo, è importante sottoporsi a visite e controlli periodici. Non solo, grazie alle nuove tecnologie sul mercato, possiamo godere di una serie di strumenti che ci consentono di valutare la nostra condizione di benessere comodamente da casa. Questo è il caso dei misuratori di pressione sanguigna, speciali strumenti che possiamo usare autonomamente e dove desideriamo. Questi apparecchi consentono di ottenere dei dati affidabili e precisi, che possono rassicurarci o fare scattare un campanello di allarme. In questo articolo scopriremo quali sono i migliori sfigmomanometri per adulti disponibili in commercio, puntando un’occhio speciale su prezzi dei prodotti e opinioni di chi li ha già provati.
Cosa sono
Gli sfigmomanometri sono dei dispositivi composti da un bracciale, che riveste la camera d’aria che si gonfia e sgonfia durante il processo di misurazione della pressione. Il manicotto può essere avvolto sia intorno al braccio che intorno al polso, a seconda dei modelli. Questo componente è collegato tramite un filo al corpo centrale del dispositivo, che può essere analogico o elettronico. Nel primo caso, i valori della pressione saranno visibili sul manometro a orologio, indicati da un ago. Nel secondo invece, appariranno a caratteri grandi e ben visibili sullo schermo. La principale differenza tra questi due tipi di dispositivi consiste nella modalità di rilevazione dei dati: gli sfigmomanometri analogici prevedono l’esecuzione di una serie di operazioni manuali da parte della persona, che deve rilevare personalmente i valori ascoltando i suoni del flusso sanguigno per mezzo di uno stetoscopio. I misuratori di pressione elettronici, invece, sono caratterizzati da un processo del tutto automatizzato, che avviene grazie ai componenti tecnologici e ai sensori di cui questi apparecchi sono dotati.
Come scegliere
Come fare a scegliere tra le due diverse tipologie di misuratori di pressione, analogici ed elettronici? Vediamo insieme quali criteri considerare nel processo di valutazione.
- Precisione e accuratezza: se si è alla ricerca di uno strumento che offra dei risultati affidabili e puntuali, gli sfigmomanometri manuali sono l’apparecchio migliore da scegliere. Infatti, sono caratterizzati da una precisione nettamente maggiore rispetto ai dispositivi elettronici. Per ottenere dati altrettanto validi avvalendosi di questi strumenti, è consigliabile ripetere la misurazione ed effettuare una media dei valori ottenuti. In alcuni casi, gli strumenti più all’avanguardia sono dotati di un sistema di misurazione multipla che procede automaticamente a rilevare i valori della pressione sanguigna per 3 volte, per poi offrire all’utente la media finale tra i dati rilevati.
- Semplicità e immediatezza: se quello che si desidera è un apparecchio che misuri la pressione sanguigna in maniera rapida e facile, gli sfigmomanometri elettronici fanno al caso proprio. Il loro funzionamento è automatico: basterà semplicemente avviare la misurazione premendo il tasto corrispondente, per poi attendere che il monitor mostri il risultato della rilevazione. Questa operazione è molto veloce, anche perché la possibilità di errore umano è pressocché nulla, tanto da richiedere non più di qualche minuto.
- Funzioni aggiuntive: se oltre a misurare la pressione, si vuole disporre di ulteriori funzionalità, l’acquisto più adatto è quello dello sfigmomanometro elettronico. Questi dispositivi infatti permettono di identificare eventuali anomalie del battito cardiaco, memorizzano automaticamente i dati delle precedenti misurazioni, possono essere collegati al pc tramite il cavo usb, ed essere così ricaricati tramite un apparecchio elettrico e permettere di condividere i dati delle proprie rivelazioni con il medico. Inoltre, forniscono supporto in caso di errore nell’indosso del manicotto o di movimento involontario durante l’operazione di misurazione della pressione arteriosa. Tramite l’accensione di una spia, viene segnalato l’errore che potrebbe inficiare il risultato della rilevazione.
- Chiarezza e visibilità: se si vuole acquistare un dispositivo che guidi l’utente nell’interpretazione del risultato, e lo mostri in maniera ben leggibile, è meglio optare per lo sfigmomanometro elettronico. Infatti, i dati della rilevazione sono presenti sul display a grandi caratteri e risultano ben visibili anche per chi ha problemi alla vista. Al contrario, il misuratore di pressione manuale, dispone di un manometro più piccolo, dove i numeri sono più difficili da vedere. Inoltre, lo sfigmomanometro elettronico offre un range di valori entro i quali i numeri della propria pressione arteriosa vengono inquadrati. Questo aiuta a comprendere se si tratta di valori ottimali o pericolosi per la propria salute.
- Rapporto qualità prezzo: relativamente al costo di mercato di questi dispositivi, il prezzo si aggira tra i 30 e i 100 euro. In generale, gli sfigmomanometri analogici sono meno cari e più performanti in termini di affidabilità del risultato. Quindi, se si è alla ricerca di un dispositivo basico, essenziale e preciso, i misuratori analogici sono perfetti. Quelli elettronici, invece, possono superare anche i 100 euro, laddove siano particolarmente tecnologici. Ad esempio, alcuni modelli consentono di collegare lo strumento ad una app o al proprio pc.
Opinioni
Quali sono le caratteristiche vincenti che i misuratori di pressione arteriosa devono possedere per essere considerati i migliori sul mercato? Leggiamo il parere degli acquirenti.
- Garanzia: il funzionamento di questi dispositivi deve essere garantito per un periodo di tempo tra i 5 e i 10 anni.
- Certificazione: l’apparecchio deve possedere tutte le certificazioni e rispettare gli standard delineati dall’OMS.
- Resistenza e qualità dei materiali: essendo uno strumento che può essere portato con sé ovunque se ne abbia la necessità, è fondamentale che lo sfigmomanometro sia solido e compatto, e resista anche ad eventuali urti. Inoltre, è bene che il tessuto in nylon che compone il manicotto sia morbido e confortevole. Infatti, questo materiale viene a contatto diretto con la pelle.