Molte persone credono erroneamente che lo sfigmomanometro, detto anche misuratore di pressione semplicemente, sia uno strumento medico e che possa essere in quanto tale utilizzato solo da un esperto professionista. In realtà, lo sfigmomanometro è un apparecchio che negli ultimi tempi ha visto una notevole diffusione anche in ambito domestico. Grazie ad una maggiore commercializzazione dello sfigmomanometro e di prodotti idonei alla rilevazione della pressione sanguigna mediante meccanismi semplici da utilizzare si è giunti ad un traguardo molto importante.
Oggi giorno chiunque può acquistare uno sfigmomanometro ed utilizzarlo in casa propria senza particolari conoscenze. Naturalmente i misuratori di pressione per uso domestico sono digitali e non richiedono alcun requisito specifico, se non quello di una corretta manutenzione. Lo sfigmomanometro medico è invece manuale e quindi complesso nel suo genere. Per utilizzarlo occorre una specifica esperienza in campo. In questa sezione ci occuperemo degli sfigmomanometri da utilizzare in casa, o per meglio dire i misuratori di pressione, visto che questi, in questo ambito sono tutti digitali.
Perché utilizzare un misuratore di pressione? I problemi di pressione sanguigna sono sempre più diffusi tra le persone. La pressione alta ad esempio, detta anche ipertensione è un problema piuttosto comune che può comportare anche problemi seri all’organismo. La pressione alta fra l’altro è un nemico silente che spesso non da sintomi. Diverso il discorso per l’ipotensione che è invece più sintomatica come condizione ma non provoca gravi conseguenze sul corpo umano. Generalmente la pressione alta si cura solo con i medicinali e se sottovalutata può portare anche ad ischemie ed infarti, mentre la pressione bassa è per lo più dovuta a corporature esili, mancanza di nutrienti o stress. Questa condizione si risolve semplicemente cercando di mangiare meglio e riposando.
Come funziona uno sfigmomanometro digitale
Lo sfigmomanometro da utilizzare in casa è composto da una parte elettronica, una pompetta ed un tubo di gomma collegato alla macchina elettronica. Alla fine del tubo in gomma avremo un manicotto in tela dove andrà inserito il braccio oppure il polso della persona. Il manicotto ha una camera d’aria che si gonfia automaticamente facendo pressione sul braccio della persona. per poterlo azionare basta pigiare su un tasto. La macchina elettronica che costituisce il misuratore vero e proprio, è fra l’altro composto di uno schermo digitale sul quale appariranno tutti i valori rilevati. Fra questi non solo la pressione massima e minima, ma anche la frequenza cardiaca ossia il numero di battiti del cuore al minuto e altri parametri che variano a seconda delle funzioni dell’apparecchio scelto.
Per ottenere un risultato corretto e più possibile prossimo alla verità, è fondamentale utilizzare correttamente il dispositivo senza fare errori. Sebbene moltissimi di questi moderni apparecchi siano infatti protetti da margini di errori grossolani, maneggiarli correttamente è molto importante. Per prima cosa il manicotto va avvolto al braccio poco sopra il gomito ad una distanza di circa 1 cm.
E’ qui infatti che il dispositivo può rilevare l’arteria brachiale. Inoltre è fondamentale mantenere l’apparecchio misuratore su una superficie piana e far si che la persona alla quale stiamo per misurare la persona sia completamente rilassata. Le condizioni della persona che deve sapere i parametri della propria pressione saranno discussi in un paragrafo a parte, ma per ora ciò che conta sapere è che occorre tranquillità nell’ambiente dove viene misurata la pressione. Una volta inserito il braccio nel manicotto si può procedere premendo il tasto che farà gonfiare la camera d’aria. L’apparecchio simulerà gli stessi movimenti del medico che inserisce lo stetoscopio al di sotto del manicotto proprio in aderenza della vostra pelle, e farà si che la camera d’aria si sgonfierà gradualmente.
Meglio un sfigmomanometro digitale o analogico?
Un misuratore di pressione domestico può anche essere di tipo analogico, non per forza digitale. Quale preferire dunque? L’era del mondo digitale è sempre in massima espansione. La versione analogica di qualsiasi apparecchio sta gradualmente scomparendo, ma non è difficile trovare misuratori di pressione manuali. Se a casa avete un familiare infermiere o medico o qualcuno che molto semplicemente sappia utilizzare il fonendoscopio potete optare per il modello manuale che è sempre preciso e non ha bisogno di batterie per funzionare. Inoltre i dispositivi analogici hanno il loro design affascinante che nessun apparecchio elettronico può reggere.
D’altra parte c’è da dire che moltissimi medici soprattutto quelli operanti in studio privato, spesso optano per i modelli digitali, con l’unica differenza che questi apparecchi sono integrati dall’utilizzo dello stetoscopio, una sorta di mix. In realtà non esiste una regola precisa che ci dica quale dispositivo utilizzare e quale è meglio. La verità è che se siete esperti e sapete di cosa stiamo parlando perché avete già avuto esperienza con questi strumenti potete optare per quello con il quale vi trovate più comodamente. Se siete alle prime armi e necessitate di un apparecchio che sia preciso e veritiero nella rilevazione pressoria, vi consigliamo di affidarvi a marchi conosciuti e prodotti elettronici che funzionano in maniera automatica.
Consigli utili su accessori e tipologie di misuratore
Se in famiglia occorre misurare la pressione a più persone, fra l’altro, con corporatura diversa, è bene che prendiate in considerazione l’idea di acquistare un manicotto di riserva poiché la lunghezza di questi accessori può cambiare ed influire sul risultato finale. Un manicotto troppo lungo infatti può prendere male le misure e far risultare un valore più basso, mentre un braccio più “pieno” necessita di un manicotto abbastanza lungo, generalmente più lungo del tradizionale. Il manicotto ideale inoltre è comodo, fatto di materiali naturali e non solo di tessuti sintetici. Questo è importante per evitare che durante la stagione estiva si possano creare fastidi ed irritazione a livello cutaneo.
Oltre al manicotto, è bene considerare anche un altro elemento del misuratore. Stiamo parlando del display. E’ molto importante prima di acquistare considerare quanto grande è il display e se questo può essere utilizzato in modalità touch screen. La visibilità spesso è una componente che in qualche modo mette in difficoltà le persone anziane che maneggiano questi apparecchi. Dunque, uno schermo chiaro, grande e che presenta un programma con caratteri ben visibili, è fondamentale.
Ugualmente importante è la possibilità di connessione. I moderni misuratori di pressione si connettono con Bluetooth e Wi-Fi al cellulare o al tablet, gestendo tramite App la registrazione di tutti i dati rilevati nel tempo. Allo stesso modo, un buon apparecchio domestico che può gestire bene la situazione familiare, riesce a registrare più profili utenti e tenere traccia dei valori registrati per ogni singolo componente della famiglia.
Prezzi
Il costo di un misuratore di pressione domestico è variabile e si basa principalmente sul numero di funzioni che l’apparecchio integra. In pratica esistono tantissimi modelli: partendo da quelli con prezzo base, ossia 30- 40 euro, avremo poche semplici ed essenziali funzioni. Fra queste, la primaria rilevazione della pressione sistolica e diastolica, la frequenza cardiaca e la registrazione, attenzione, di pochi profili, al massimo due. Un apparecchio del genere non integrerà un allarme che ci avvisa che è giunta l’ora di misurare la pressione e non ci indicherà con i colori sul display se la nostra pressione è da considerarsi buona e quindi rientrante nei parametri giusti.
Per avere queste funzioni aggiuntive, come anche quella che ci indica che la batteria è quasi scarica e che per questo l’apparecchio potrebbe non funzionare correttamente, occorre investire qualche decina di euro in più e spendere circa 70 euro, passando così e a misuratori di fascia superiore. In ultimo troviamo i misuratori di fascia alta che arrivano anche a 100 euro. Questi dispositivi hanno un livello di precisione avanzato, un auto calibratura e tutte le funzioni possibili ed immaginabili.