Misurare la pressione significa anche saper scegliere gli strumenti adatti per la sua misurazione, oltre che a tenere conto dei modelli digitali o manuali, si deve anche far presente che di totale importanza è la scelta del bracciale adatto al proprio braccio. Un bracciale troppo grande o troppo piccolo farà sballare i valori, aumentandoli o abbassandoli. Dando così un’errata rilevazione proprio di quest’ultimi. I bracciali vanno sempre scelti in base alla circonferenza del proprio braccio. Ecco perché se non si è sicuri della misura o della tipologia del materiale è bene chiedere sempre consiglio. Andiamo a scoprire nel dettaglio le brevi informazioni.
Come scegliere un giusto bracciale?
Esistono diverse tipologie di bracciale in base al materiale che si sceglie, eccone le varie soluzione:
- I bracciali per sfigmomanometro in nylon classico risultano essere più comodi del nylon Oxford e facili da lavare in lavatrice. Sono flessibili e resistenti, la fascia dello sfigmomanometro in nylon è ideale per strutture sanitarie, infermieri e medici generici che effettuano visite a domicilio;
- Il bracciale in Polycotton, esso è realizzato in cotone e poliestere. È morbido e confortevole, facilmente lavabile in lavatrice,meno resistente del nylon Oxford. Il bracciale in policotone è ideale per pediatri e praticanti in studi medici;
- Il bracciale in TPU, sono molto leggeri e molto economici rispetto agli altri modelli. Di negativo è che sono meno resistenti e meno comodi di un bracciale in nylon oxford e nylon classico, di conseguenza meno durevoli. Sono ideali per medici in generale;
- Il bracciale in Polymex, è il modello più igienico. Il comfort è comunque inferiore a quello del cotone. Il polimex è ideale per le emergenze, quindi nelle strutture sanitarie e nei pronto soccorso.
Consigli per la scelta
La dimensione dei misuratori di pressione varia in base alla morfologia dei singoli individui: parte da una taglia XXS, per i neonati, alla XL per i più grandi. Un bracciale per la pressione sanguigna troppo grande porta a una sbavatura della misurazione, mentre, come già accennato poco sopra, un manicotto troppo piccolo porta a una sovrastima della misurazione. Per quanto concerne le cinghie, sono più resistenti, ma non si trae beneficio da una vasta gamma di taglie. Nella maggior parte dei casi, le fissazioni dei bracciali per la pressione sanguigna in vendita sono in velcro. Esse hanno il vantaggio di adattarsi alla morfologia del paziente, sono pratici e di qualità. Ma, tuttavia, sono meno durevoli nel tempo rispetto ai bracciali a cinghie.