Da molto tempo è possibile misurarsi la pressione da soli, in casa. In commercio, oramai, ci sono vari tipi di apparecchi. Gli sfigmomanometri classici quelli con il bracciale che si gonfia e quelli da polso. E poi ci sono i misuratori elettronici, che però possono essere meno precisi, in quanto rispetto alla valutazione fatta dal medico danno risultati più elevati. Misurare la pressione deve essere un’operazione quotidiana, andremo a vedere quante volte va eseguita la misurazione e delle regole da seguire.
Misurare la pressione
Per far sì di eseguire una corretta misurazione domestica si dovranno tenere conto di alcune regole:
- Dovremo eseguire tre misurazioni a distanza di 2 minuti l’una dall’altra, in ambiente tranquillo e con il paziente rilassato;
- Prima di ogni misurazione, dovremo rimanere seduti per qualche minuto con gli occhi chiusi, in modo da rilassarci;
- Non è necessario misurare la pressione ogni giorno, ma è consigliato, nella maggior parte dei casi sono sufficienti 1-2 volte alla settimana;
- Annotare i valori ottenuti che andranno mostrati al medico a ogni visita.
Durante la misurazione della pressione è preferibile:
- Si deve stare seduti o distesi;
- Non si deve parlare durante la misurazione.
- Il braccio in cui si misura all’altezza del cuore;
- La sedia deve essere confortevole e i muscoli del braccio devono essere rilassati;
- Non si deve fumare nei 15 minuti che precedono la misurazione;
- Non si devono bere alcolici nelle ore precedenti la misurazione;
Come si misura?
La pressione si misura con il metodo auscultatorio, ovvero utilizzando il misuratore analogico, si dovrà applicare il manicotto di gomma al braccio, tra l’ascella e la piega del gomito, e posizionerà lo stetoscopio, che trasmetterà all’orecchio i rumori generati dal passaggio di sangue nell’arteria. Si inizierà la misurazione gonfiando il bracciale fino al punto in cui la pulsazione dell’arteria scompare ed il fonendoscopio non trasmette più alcun rumore. Poi, si andrà a sgonfiare il bracciale, quando la pressione sarà come quella arteriosa, il sangue passerà nell’arteria facendo un rumore, in quel momento si avrà la pressione sistolica, quindi la massima. Alla riduzione della pressione nel bracciale si arriverà a non sentire più rumori, in quel momento avremo la pressione diastolica, ovvero la minima.
Quando e quante volte misurare la pressione?
Se si deve combattere una patologia, la pressione deve essere misurata più volte nell’arco di alcuni mesi, prima di decidere se iniziare un trattamento con i farmaci. Dopo l’inizio della terapia, la pressione deve essere misurata una volta alla settimana. Si consiglia sempre di misurare la pressione al mattino o alla sera, sempre agli stessi orari.