Nell’acquisto di un misuratore di pressione, la tipologia è decisiva poiché da essa dipende la modalità di funzionamento dell’apparecchio e anche il modo in cui questo verrà posizionato sul paziente. Lo sfigmomanometro analogico è il tradizionale strumento utilizzato dal medico, è manuale e non sempre è facile da utilizzare. I misuratori digitali, invece, funzionano attraverso dei semplici e intuitivi pulsanti, prestandosi quindi ad un utilizzo da parte di chiunque. Per quanto riguarda la differenza tra misuratori analogici e digitali in termini di affidabilità, la facilità di utilizzo e di lettura dei valori rende preferibili quelli digitali.
Informazioni fornite
Le informazioni fornite sono sicuramente il fattore più importante e decisivo per l’acquisto di uno sfigmomanometro. Questo fa riferimento alla quantità e tipologia di informazioni che vengono fornite. Le informazioni di base da mostrare sono la pressione minima o diastolica e la pressione massima o sistolica. Tutti i misuratori di pressione presentano anche la frequenza del battito cardiaco.
Facilità d’uso
La facilità di utilizzo si riferisce alle caratteristiche importanti per una persona anziana oppure con poca manualità e dimestichezza con gli apparecchi elettronici, che vanno a rendere il misuratore di pressione più o meno facile da utilizzare in modo corretto.
Funzioni
Le funzioni sono quelle che permettono un utilizzo più agevole e senz’altro più veloce dell’apparecchio. Alcune di queste funzioni sono molto importanti e non rappresentano solo degli extra. Come per molti prodotti tecnologici, anche per lo sfigmomanometro vale la regola per cui più funzioni ci sono, più il prodotto è caro, e, nello specifico, alcune funzioni sono un’esclusiva dei modelli più sofisticati e più costosi.
Accessori
Non è di rilevanza, ma avere un buon kit di accessori è sempre un punto a favore di un prodotto, perché così all’utente non restano spese aggiuntive da effettuare in un secondo momento. Si può dire che gli sfigmomanometri non si distinguono per un’ampia gamma di accessori esistenti a corredo e alcuni sono utilizzabili solo per i modelli a braccio ed altri, invece, solo per quelli da polso.
Materiale
Non esiste una grande varietà di materiali tra cui scegliere per la produzione di uno sfigmomanometro, sia che si tratti di un modello analogico che elettronico. Quasi tutti i marchi, dunque, hanno prodotti che sono in plastica resistente per la base e in tessuti vari per il manicotto da braccio o da polso. Unica cosa da valutare è la qualità della plastica impiegata che, se scadente, potrà ingiallirsi e rovinarsi con pochi utilizzi.
Marchio
Oramai si sono diffuse numerose aziende produttrici di misuratori di pressione di diversa qualità e fascia di prezzo. Ma come mai è importante scegliere un marchio che sia conosciuto e affidabile? La risposta è molto semplice, se non quasi ovvia, per essere certi di acquistare un misuratore di pressione certificato ufficialmente, esso dovrà presentare i parametri stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Prezzo
In commercio è possibile trovare dei misuratori di pressione con un prezzo che varia da meno di 20 euro a più di 100 euro. Ma come mai si ha una notevole differenza di prezzo? Si deve precisare che un modello più economico non è necessariamente un prodotto peggiore di altri. Molto spesso, non è di rilevanza il prezzo, ma anzi è indicativo delle funzioni che il misuratore di pressione può offrire, sia in termini di informazioni fornite all’utente che di facilità d’uso e prestazioni pratiche. I modelli che si trovano nella fascia di prezzo medio-bassa si caratterizzano infatti per il loro funzionamento essenziale e per una versatilità ridotta. Perciò, si può dire che il prezzo è logicamente importante, ma c’è da considerare che ci dovremo domandare se queste opzioni extra sono compatibili e sufficienti a soddisfare le nostre esigenze.