Scopriremo in questo articolo come si usa correttamente il misuratore di pressione sanguigna. Innanzitutto, va detto che il momento ideale per rilevare i valori attraverso lo sfigmomanometro è al mattino. Questa misurazione va effettuata lontana dai pasti e tutti i giorni alla stessa ora. Prima di procedere, dobbiamo sederci comodamente ed evitare di accavallare le gambe. Dovremo essere rilassati e tranquilli, dopodiché si potrà procedere alla misurazione. Infatti, stati di ansia, agitazione o nervosismo possono alterare notevolmente il risultato. Bisogna anche verificare che il bracciale non sia stato eccessivamente stretto intorno al braccio o al polso. In conclusione, per avere una misurazione corretta, è bene assicurarsi che il braccio sia posizionato alla stessa altezza del cuore.
Come scegliere un misuratore di pressione per uso domestico
Andiamo a vedere ora quali sono i criteri da prendere in considerazione per la scelta del misuratore di pressione più efficiente. Effettuare la misurazione della pressione in solitudine a casa, rappresenta una buona abitudine. I risultati, però, possono essere condizionati da una lunga serie di fattori. È per questo che diventa necessario misurarsi la pressione più volte. Questa è una prassi fondamentale per le persone ipertese o con rischio di insorgenza di ipertensione, un disturbo questo molto frequente. Ma per farlo è necessario avere a portata di mano lo strumento adatto e sapere come utilizzarlo.
Misuratori di pressione
In commercio esistono diverse tipologie di sfigmomanometri, partiamo da quelli classici, ovvero quelli con il bracciale che si gonfia, sono più facili da usare rispetto a quelli da polso. Poi ci sono i misuratori digitali, che però possono essere meno precisi, in quanto rispetto alla valutazione fatta dal medico danno risultati più elevati. Ci sono dei misuratori che sono dotati di un bracciale o fascia di dimensione predefinita. Vediamone alcuni:
- Sfigmomanometro con fonendoscopio, questo è uno sfigmomanometro con manometro di massima precisione per una corretta misurazione della pressione arteriosa. Il manometro, collegato al bracciale, può essere posizionato in mano per rendere facile la lettura.
- Sfigmomanometro digitale, questo è un apparecchio di ultima generazione che segnala la presenza di battiti cardiaci irregolari. Semplice da utilizzare, solitamente dotato di un bracciale adatto a braccia con circonferenze da 22 a 32 cm.
- Misuratore di pressione mobile, ovvero il primo misuratore da braccio che può essere sincronizzato con il tuo smartphone. Questa è un’innovazione che ti permette non solo di misurare i tuoi valori pressori ma anche di seguire il loro andamento direttamente sullo smartphone.
Consigli
Andiamo a scoprire il giudizio e le recensioni degli utenti che hanno provato l’utilizzo, svelandoci così pregi e difetti:
- La semplicità di utilizzo, questo strumento sicuramente può essere utilizzato da tutti, perché non richiede specifiche conoscenze mediche.
- La velocità di misurazione, questa operazione dura pochi minuti e i valori forniti dall’apparecchio sono immediati andando a comparire su un display LCD.
- Le informazioni aggiuntive, ci sono dei misuratori di pressione dal costo più alto, che hanno delle funzioni extra, come per esempio il rilevamento dei battiti del cuore. Inoltre, ci sono dei modelli digitali che possiedono la sveglia-allarme che ricorda di misurare la pressione tutti i giorni alla stessa ora, e conservano i risultati delle precedenti misurazioni.
- Il display LCD, ulteriore aspetto valutato positivamente dalle persone anziane o che hanno problemi alla vista, avere un display grande e di facile letture, permette così leggibilità dei caratteri sullo schermo senza sforzi.
- Sicuramente la comodità di avere tutto questo in un semplice apparecchio.
Prezzo
In conclusione, parleremo dei costi degli sfigmomanometri manuali e quelli elettronici. Dunque, il costo preciso dei misuratori di pressione manuali aneroidi e varia tra i 20 e i 50 euro circa. Un costo inferiore non è sempre sinonimo di scarsità. I misuratori di pressione elettronici, di contro, hanno un costo leggermente superiore, che può arrivare anche a 70 euro.