Lo sfigmomanometro, ovvero il misuratore della pressione, richiede alcune attenzioni per far sì che duri nel tempo e funzioni correttamente. Ecco perché è consigliabile fare un acquisto di un certo spessore, così, in base anche alla manutenzione non andrà a deteriorarsi in breve tempo. Per far sì che funzionino sempre, si devono seguire le regole di funzionamento e di utilizzo, ma anche di manutenzione. Ricordate sempre che è importante eseguire la misurazione della pressione sanguigna, esistono misuratori di pressione facili da usare, in modo tale che anche chi non possiede una preparazione medica possa farne uso e monitorare da sé.
Come far durare il misuratore della pressione
Piccoli accorgimenti, ma non per questo di meno importanza, vanno fatti per evitare che il nostro sfigmomanometro si sciupi. Ci sono dei prodotti sanitari che hanno anche delle scadenze, sicuramente lo sfigmomanometro aneroide, quindi manuale, non ha una scadenza inferiore a un anno. Sappiate che per avere dei misuratori di pressione elettronici con una maggiore longevità si dovrà far fronte a materiali di qualità, chiaramente tutto questo incide sul prezzo di vendita. Quindi, come già detto, è sempre meglio spendere un pochino di più ma avere la certezza del materiale e della durata. Andiamo a vedere che cosa dobbiamo fare:
- Tenerlo lontano da fonti di calore, umidità e polvere;
- Il misuratore di pressione deve stare lontano dai raggi solari e al riparo da ogni sbalzo eccessivo di temperatura;
- Scegliere materiali di ottima qualità;
- Tenere l’apparecchio lontano dalla portata dei bambini;
- Evitate urti e cadute;
- Pulire con un panno asciutto onde evitare di danneggiarlo internamente;
- La batteria, per quanto riguarda i dispositivi digitali, va rimossa quando non si usa;
- Si deve evitare di tenere a lungo il tubo di gomma piegato;
- Non usare sostanze abrasive o corrosive per pulizia;
- Non si devono fare entrare liquidi nel tubo;
- Il bracciale non va lavato in lavatrice.
Consigli
Sicuramente un misuratore di pressione digitale potrebbe durare più a lungo, in quanto si tratta solamente di sostituire delle batterie qualora non funzionasse più. Va detto, però, che lo sfigmomanometro manuale è più preciso e professionale, negli anni dura per lungo tempo, ma potrebbe succedere che un tubo, un manicotto o anche la lancetta prima o poi smettano di funzionare correttamente. Ecco perché poi andare a sostituire o fare manutenzione dei pezzi potrebbe risultare difficoltoso. Perciò, se volete essere più facilitati nel tenere correttamente un dispositivo, quello digitale è il più consigliato.