Il misuratore di pressione è uno strumento necessario per la nostra salute. Per far sì che funzioni, dovremo tenerlo a modo e riporlo sempre con cura, proprio come facciamo con i nostri dispositivi elettronici. Altrimenti rischieremo di rovinarlo prima del tempo. I misuratori di pressione necessitano di una manutenzione molto semplice ma accurata. All’interno di questo articolo andremo a vedere cosa occorre fare.
Pulizia
Quando avremo finito di usare il nostro sfigmomanometro, dovremo sicuramente pulirlo. Vanno seguite delle semplici regole per farlo durare a lungo tempo. Per esempio non va lavato con detersivi aggressivi, ma neanche lavare il misuratore di pressione sanguigna in lavastoviglie. Ancor peggio potrebbe essere pulirlo con diluenti, solventi, alcool o benzene. Infine asciugarlo con un panno pulito. È necessario usare un panno morbido con del sapone neutro e poca acqua. Invece, per pulire il bracciale dovremo mettere il suo rivestimento all’interno di un sacchetto per lavaggio. Poi lo andremo lavare in lavatrice con acqua tiepida e detergente delicato.
Manutenzione
Il misuratore di pressione viene costruito con l’ausilio di componenti di precisione, perciò non deve essere sottoposto a estreme temperature sia al caldo che al freddo; all’umidità; alla luce solare diretta; alle scosse o alla polvere. Evitare di lasciare lo sfigmomanometro troppo a lungo vicino a un campo elettrostatico o a smartphone.
Consigli
A paragone di altri dispositivi elettronici, anche il misuratore di pressione deve seguire alcune regole, di modo che si mantenga e non si danneggi. Per esempio è consigliato non utilizzare il dispositivo in presenza di miscela infiammabile. Sarebbe buona cosa non utilizzare il dispositivo su pazienti collegati a macchine per il cuore o polmone, perché non si avrebbero valori corretti e la presenza di altri dispositivi collegati andrebbe a rovinare la lettura.
Guai ad aprire il dispositivo per tentare di ripararlo. Non servirebbe a niente, a meno che non siano problemi di batteria, il resto del modus operandi sarebbe pericoloso e un tentativo vano di riparazione. Come già dicevo è bene evitare di utilizzare il dispositivo a distanza ravvicinata di un’altra apparecchiatura. La vicinanza con campi elettromagnetici, come quelli generati dagli smartphone, PC o tablet potrebbe sbagliare i risultati. È bene fare attenzione, poiché gli strumenti non accurati e che presentano problemi devono essere messi immediatamente fuori servizio e inviati al personale qualificato per la riparazione e la calibrazione. Non fatelo da soli, soprattutto se avete ancora un modello con il mercurio, potrebbe essere molto pericoloso, in quanto l’esposizione al mercurio può avere gravi effetti tossicologici.