I misuratori di pressione necessitano di una manutenzione molto semplice ma accurata, ciò non significa che basta riporlo e tutto è fatto. Si dovranno eseguire delle pulizie delicate per continuare a utilizzarlo senza che sballi i valori. All’interno di questo articolo andremo a scoprire come fare.
Pulizia
Dopo svariati utilizzi del nostro sfigmomanometro, arriveremo al momento in cui vorremo pulire il nostro misuratore di pressione. Seguiamo delle linee guide per evitare che si danneggi:
- Non utilizzare detersivi aggressivi;
- Non utilizzare spazzolini con setole urtanti;
- Non utilizzare utensili affilati;
- Non lavare il misuratore di pressione sanguigna in lavastoviglie;
- Non lasciarlo acceso mentre si pulisce;
- Non usare diluenti, solventi, alcool o benzene;
- Evitare vibrazioni o urti;
- Pulire con un panno morbido leggermente inumidito con acqua;
- Asciugarlo con un panno pulito.
Perciò, per eseguire una corretta pulizia, ricordatevi di utilizzare esclusivamente un panno morbido con del sapone neutro e poca acqua, oppure una soluzione di perossido di idrogeno diluita con acqua o, infine, una soluzione di ipoclorito di sodio. Mentre, per pulire il bracciale dovremo rimuovere la sacca, piegare e posizionare il rivestimento del bracciale all’interno di un sacchetto per lavaggio. Dopodiché lo andremo a lavare in lavatrice con acqua tiepida e detergente delicato. Una volta lavato lo asciugheremo ad aria e mi raccomando di non stirare il rivestimento del bracciale.
Precauzioni e manutenzione dello sfigmomanometro
Il nostro misuratore di pressione è stato costruito utilizzando componenti di precisione, perciò non dovrebbe essere
sottoposto a valori estremi di temperatura sia al caldo che al freddo; all’umidità; alla luce solare diretta; alle scosse o alla polvere. Si consiglia di evitare di piegare il bracciale comprimendolo per un lungo periodo, poiché questo modo di riporlo potrebbe abbreviare la durata dei componenti.
Consigli
Come tanti strumenti elettronici, anche il misuratore di pressione deve far fronte ad alcune regole, si devono evitare delle situazioni di pericolo. Molte riguardano l’utilizzo e altre la manutenzione, eccone un breve elenco semplificato:
- Non utilizzare il dispositivo in presenza di miscela infiammabile, ossigeno o ossido di azoto;
- Non utilizzare il dispositivo su pazienti collegati a macchine per il cuore o polmone;
- Non aprire il dispositivo per tentare di ripararlo;
- Evitare di utilizzare il dispositivo a distanza ravvicinata di un’altra apparecchiatura. La vicinanza con campi elettromagnetici, come quelli generati dagli smartphone potrebbe sballare i risultati;
- Le batterie difettose potrebbero danneggiare il dispositivo;
- Non smontare la batteria se lo sfigmomanometro presenta una batteria alimentata dalla corrente;
- Non utilizzare il dispositivo su pazienti che presentano convulsioni o tremori;