Purtroppo, anche i bambini, così come noi adulti, possono essere soggetti ad una condizione di ipertensione o di ipotensione e, proprio per questo diventa indispensabile utilizzare gli sfigmomanometri pediatrici per neonati e bambini. Potremo, così, tenere sotto controllo i valori della pressione misurandola regolarmente a casa in completa autonomia senza ausilio del medico.
Per imparare a misurare correttamente la pressione sanguigna di un bambino con uno sfigmomanometro manuale ci vorrà pazienza, tanto tempo ed esperienza. Al contrario dei misuratori di pressione automatici, con quello manuale si troveranno difficoltà, considerando che i bambini non sempre staranno fermi a farsi provare la pressione. Stati di eccitazione, con conseguente iperattività, ma anche crisi di nervi, tensione, possono causare un temporaneo aumento della pressione. Se, invece, nel bambino si notano sintomi come emicrania, nausea, vomito, vertigini, allora queste potrebbero essere avvisaglie di uno stato di alta o bassa pressione arteriosa.
Fino all’età dell’adolescenza è sempre consigliabile verificare le condizione della pressione arteriosa, effettuando una misurazione con gli sfigmomanometri pediatrici almeno ogni sei mesi.
Quale misuratore scegliere?
Per capire quale misuratore di pressione acquistare per il nostro bambino, si dovrà far fronte a diversi modelli di sfigmomanometro, dal modello analogico a quello digitale, da polso o da braccio. Cerchiamo di fare luce e capire quali siano le caratteristiche fondamentali che deve avere un misuratore di pressione pediatrico. In primis si consiglia uno sfigmomanometro da braccio, perché è più facile da adattare al braccio del bambino ed è pratico. È consigliabile scegliere un misuratore che abbia un bracciale che va dai 17 ai 22 cm, così risulterà perfetto per la circonferenza del braccio di un bambino. Scegliendo un misuratore digitale andremo sul sicuro, per semplicità di utilizzo e accuratezza nel rilevare i valori, proprio perché utilizzare uno sfigmomanometro manuale risulta complicato con i bambini. In secondo luogo, è fondamentale che un buon misuratore di pressione abbia più funzionalità, dovrà riportare la misura della pressione sanguigna, ma anche, come fanno alcuni modelli, riportare il numero di battiti al minuto.Va ricordato che per i bambini i valori normali di battiti per minuti sono da 80 a 100 bpm.
Prevenzione
Se non vogliamo rischiare di dover portare il nostro bambino in ospedali o sempre dal dottore la prevenzione risulta fondamentale. Necessariamente si deve far seguire un’alimentazione salutare ed equilibrata, con poco apporto di sale e associare un’adeguata attività fisica quotidiana. Un ruolo strettamente importante lo svolge il pediatra, in quanto può individuare precocemente qualsiasi patologia collegata ai valori della pressione, ma, soprattutto, di prevenirne l’insorgenza. Intervenire in età pediatrica, infatti, deve essere considerata lo strumento più importante per controllare ed evitare che nasca una patologia metabolica come può essere il diabete, ma anche una patologia cardiovascolare, che ci seguirà fino all’età adulta.
Opinioni
Giungendo a una conclusione, dato che in commercio esistono diversi apparecchi che permettono di rilevare i parametri pressori in modo semplice e veloce, ma soprattutto meno traumaticamente possibile per i più piccoli, il più preciso è senza dubbio lo sfigmomanometro digitale, poiché è molto più semplice da utilizzare soprattutto se il bambino è piccolo.
Fasce di prezzo
Il prezzo varia in base al modello digitale o analogico, alle funzionalità e al marchio. Si consiglia di acquistarne uno digitale di buona fattura, con il marchio certificato, che riporti la dicitura CE e sia recensito da più esperti. Se doveste avere dei dubbi, chiedete subito al pediatra o al farmacista, sapranno sicuramente darvi delucidazioni in merito a quale sfigmomanometro acquistare. Comunque sia, il costo del misuratore di pressione pediatrico digitale parte dai 25 fino alle 80 euro, mentre per quanto riguarda quello analogico, si potrà trovare anche a qualcosa meno, sui 20 euro ma non più di 35.